Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti - Matteo Loconsole - copertina
Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti - Matteo Loconsole - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Attraverso un'analisi comparata tra la teoria malthusiana del controllo delle nascite, le interpretazioni della teoria darwiniana dell'evoluzione per selezione naturale e la teoria moreliana della degenerazione, è stata delineata la cornice storico-concettuale all'interno della quale, nell'Italia post-unitaria, raggiunse il suo apice la discussione sulla contraccezione. Per di più, dall'esame approfondito di illuminanti fonti del periodo trattato, sono emerse alcune tra le principali contraddizioni della morale sessuale che contribuirono a determinare il significato di concetti come quello di "pudore" e "normalità sessuale". Soprattutto, poi, oltre a trattare la più nota bibliografia sulla questione del controllo delle nascite, nel presente volume si è voluta rimarcare l'importanza di un periodico di divulgazione popolare pubblicato in Italia tra il 1913 e il 1915: la rivista di neomalthusianismo e di eugenica «L'educazione sessuale». Con la sua pubblicazione si concretizzò, in Italia, uno dei primi tentativi di cimentarsi in una propaganda, libera e senza tabù, su sessualità e contraccezione, con la consapevolezza che una buona educazione sessuale avrebbe rappresentato un elemento essenziale per la salvaguardia del nostro paese. Prefazione di Franco Bacchelli.

Dettagli

22 maggio 2017
153 p., Brossura
9788865988718

Conosci l'autore

Foto di Matteo Loconsole

Matteo Loconsole

Dottorando in Cultura, Educazione, Comunicazione presso l’Università di Roma Tre, si occupa della ricostruzione dei rapporti tra storia dell’educazione, della scienza e della sessualità nel contesto della cultura positivista italiana. Tra le sue pubblicazioni: Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti; Umberto Notari e il confronto tra tradizione ed emancipazione e Popular Education and Hygiene Propaganda: Paolo Mantegazza and The Scientific Pedagogy of His Almanacse e Educazione e sessualità  (Unicopli 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it