La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes
Nella Germania di Weimar, tra ideali repubblicani e deriva nazionalsocialista, la figura di Thomas Hobbes, il filosofo del Leviatano, diventa l'occasione teorica per la ricostruzione e la rivalutazione della vicenda dello Stato moderno, nell'epoca della sua crisi. Molti autori si confrontano con la sua lezione, con lo scopo di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità politica e del capitalismo moderno. Tra le interpretazioni tedesche di Hobbes sono decisive quelle di Carl Schmitt e Leo Strauss negli anni Trenta, in piena temperie nazista, quando diventa discriminante, per l'interpretazione della politica moderna, la riflessione sulle categorie di meccanicismo, razionalismo, individualismo e totalitarismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it