Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della lingua e della letteratura italiana in New York
Disponibilità immediata
20,70 €
20,70 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo esser stato commerciante di prodotti agricoli a Elizabeth Town (New Jersey) e a Sunbury (Pennsylvania) e insegnante d'italiano a New York e Filadelfia, nel 1819 Lorenzo Da Ponte dedicò tutte le proprie energie alle amatissime lettere, e in particolare alla diffusione della lingua e della letteratura italiana a New York. Mentre l'economia si espandeva, molto meno promettente era la situazione culturale, con una dozzina o poco più d'intellettuali italiani presenti e un numero complessivo che non superava due, tre decine. Inoltre era ormai evidente che la lingua italiana non fosse più di moda, superata in Europa dalla francese, mentre in America lo spagnolo stava diventando la seconda lingua. Ma ben presto il suo principale scopo divenne quello di costituire una Biblioteca Italiana, ad uso permanente dei suoi allievi, che aumentavano sempre di numero. Con grande tenacia riuscì nel suo intento nel maggio 1826. "La Storia della lingua e letteratura italiana in New York" è quindi una sorta di pubblicità che il settantottenne autore fece nell'estremo tentativo di dare impulso alle sue imprese, con nuove adesioni alla Biblioteca Italiana, nuovi allievi, e persone disposte ad acquistare, anche a prezzi convenienti, i volumi della sua libreria. Alla fine dell'opera Da Ponte inserisce ventotto lettere di alcune delle sue migliori allieve, testimonianza affettiva e riconoscente della sua straordinaria attività di insegnante e di maestro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storia della lingua e della letteratura italiana in New York

Dettagli

192 p., ill. , Brossura
9788870503562

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Da Ponte

Lorenzo Da Ponte

(Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838) scrittore italiano. Tipico avventuriero settecentesco, inquieto ed estroso, peregrinò per tutta l’Europa e, per interessamento di A. Salieri, fu poeta di corte a Vienna. Emigrò poi negli Stati Uniti, svolgendovi varie attività, fra cui quella di professore di lingua e letteratura italiana. Il suo nome è legato a quello di Mozart, per il quale scrisse i tre felicissimi libretti Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790). Interessanti, anche se redatte con intenti apologetici, sono le Memorie (pubblicate in primo abbozzo nel 1807, in stesura definitiva nel 1823-27 e nel 1829-30), ricche di vivaci descrizioni e di giudizi su personaggi e ambienti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail