Franco Croce in questo libro segue il metodo di altri suoi lavori montaliani: una illustrazione cioè del significato anche letterale dei testi, che ne restituisca la difficile articolazione (e ne rispetti, quando è il caso, la feconda ambiguità). Lo applica stavolta a tutta l'opera del poeta in un preciso impegno di fare "storia della poesia montaliana" segnando di scorcio i nessi con il contesto letterario e politico e soprattutto scandendo sulle linee di continuità gli scacchi, le crescite, i ripiegamenti, nella convinzione che la grandezza di Montale si colga appieno soltanto se non si appiattisce, in una uniformità di fatto inesistente, il ricco svolgimento della sua poetica.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it