Storia della Sicilia antica. Vol. 2: Da provincia romana a colonia araba
Le avide mani di Roma sull'isola di Sicilia trovarono la ragion d'essere in una duplice motivazione. Da una parte la posizione al centro del Grande Mare, la più grande piattaforma strategica per il controllo commerciale e politico-militare verso il sud, l'Africa settentrionale, l'Oriente egeo, la Grecia e l'Asia minore, dall'altra ragioni etno-storiche connesse alla sua stessa nascita. La tradizione letteraria classica, poi transitata nella poesia epica latina, che vuole l'Urbe avere un'origine troiana e in connessione con la storia della Sicilia, è alla base della narrazione mitica e leggendaria delle relazioni tra Siculi e Latini. Sulla scia della letteratura storica greca di quel periodo, l'epica latina e la storiografia romana accolsero, successivamente, la narrazione della fondazione fatta dagli storiografi greci e ne dettero una sistemazione letteraria e storiografica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it