In 8, pp. 1252. Lievissima abrasione al p. ant. M. pl. con fregi e tit. in oro al d. Edizione or. Paolo Emiliano Giudici (Mussomeli-Caltanissetta, 1812 - Tunbridge, 1872), storico e critico letterario, ha scritto la ' Storia delle belle arti in Italia' pubblicata in prima edizione nel 1844, ristampata nel 1855 con il titolo di 'Storia della letteratura italiana'. Giudici, che subordinava la letteratura alla politica, individua alcune fasi fondamentali nella storia letteraria italiana che vanno dalla produzione in volgare fino all'eta' di Lorenzo De' Medici, dal periodo della decadenza (XVI e XVII secolo) alla rinascita alfieriana soffocata pero' dall'emergere del Romaticismo franco-tedesco. Giudici insegno' letteratura italiana a Pisa ma a causa delle sue idee politiche gli venne tolta la cattedra. Successivamente insegno' Estetica all'Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. 1252. Lievissima abrasione al p. ant. M. pl. con fregi e tit. in oro al d. Edizione or. Paolo Emiliano Giudici (Mussomeli-Caltanissetta, 1812 - Tunbridge, 1872), storico e critico letterario, ha scritto la ' Storia delle belle arti in Italia' pubblicata in prima edizione nel 1844, ristampata nel 1855 con il titolo di 'Storia della letteratura italiana'. Giudici, che subordinava la letteratura alla politica, individua alcune fasi fondamentali nella storia letteraria italiana che vanno dalla produzione in volgare fino all'eta' di Lorenzo De' Medici, dal periodo della decadenza (XVI e XVII secolo) alla rinascita alfieriana soffocata pero' dall'emergere del Romaticismo franco-tedesco. Giudici insegno' letteratura italiana a Pisa ma a causa delle sue idee politiche gli venne tolta la cattedra. Successivamente insegno' Estetica all'Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it