Nell'archivio di Hans Blumenberg è conservata una cartella recante la sigla "GT" e contenente alcuni brevi testi sul tema della storia dello spirito della tecnica (Geistesgeschichte der Technik). In essi Blumenberg illustra sinteticamente come una tale storia dovrebbe o potrebbe configurarsi, più precisamente come essa si distinguerebbe nettamente dalle storie della tecnica che si è soliti scrivere. In questo modo Blumenberg si profila come un anticipatore della storiografia degli sviluppi scientifici e tecnici. I testi, quasi tutti inediti, sono stati pubblicati nel 2009 dai curatori Alexander Schmitz e Bernd Stiegler per conto dell'editore Suhrkamp. Il titolo "Storia dello spirito della tecnica" ha indubbiamente un carattere provocatorio. Blumenberg è d'altra parte aduso alle provocazioni, o meglio alle formulazioni e riflessioni stridenti, che fanno stridere sia la lingua sia il pensiero. Ben lungi dal voler ripristinare la categoria del "Geist" hegeliano, egli è interessato a rilevare e mostrare i punti ove i vari discorsi sulla e della tecnica cigolano e vacillano, ove sono costretti a inventare soluzioni di continuità per assicurare una continuità che invece non è per niente data, ove la logica del flusso evolutivo viene meno e la descrizione e il pensiero vengono a trovarsi nelle secche della discontinuità.
Venditore:
Informazioni:
Milano, Mimesis, 2014, 8vo brossura originale con copertina illustrata, pp. 94. Ottime condizioni.
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it