Storia di una differente modernità. Territorio, modelli, mezzogiorno - Marco Patruno - copertina
Storia di una differente modernità. Territorio, modelli, mezzogiorno - Marco Patruno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia di una differente modernità. Territorio, modelli, mezzogiorno
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il testo indaga i processi di trasformazione dei territori marginali italiani, con particolare riferimento al Mezzogiorno e al caso del Salento, interpretandoli come luoghi di una differente modernità. A partire dal secondo dopoguerra, le politiche di intervento straordinario - dalla Cassa per il Mezzogiorno ai programmi europei - hanno rappresentato un vasto laboratorio di sperimentazione per teorie e pratiche di sviluppo territoriale. Tuttavia, tali politiche hanno spesso prodotto effetti disomogenei, generando nuove forme di marginalità all'interno della marginalità. L'autore propone di superare la dicotomia centro-periferia per leggere questi territori come spazi di innovazione, capaci di riconvertire il ritardo in risorsa. Il Salento diviene paradigma di questa trasformazione: da area agricola depressa a laboratorio di economie leggere, turismo sostenibile e valorizzazione dei beni comuni. Attraverso l'analisi di politiche, strumenti e microstorie locali, il volume mostra come i processi di sviluppo non lineare producano nuove figure territoriali, esito di intrecci tra tradizione e contemporaneità. Ne emerge un paesaggio complesso, dove l'incompiutezza e la diversità diventano valori generatori di progetto, e in cui il Mezzogiorno si rivela come chiave interpretativa per ripensare il futuro dello sviluppo nazionale ed europeo.

Dettagli

Libro universitario
108 p., ill. , Brossura
9791221822625
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it