Storia di Francesco il santo che sapeva ridere - Teresa Buongiorno,Chiara Frugoni - copertina
Storia di Francesco il santo che sapeva ridere - Teresa Buongiorno,Chiara Frugoni - 2
Storia di Francesco il santo che sapeva ridere - Teresa Buongiorno,Chiara Frugoni - copertina
Storia di Francesco il santo che sapeva ridere - Teresa Buongiorno,Chiara Frugoni - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di Francesco il santo che sapeva ridere
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le due autrici hanno usato le figure come filo conduttore del racconto: più di novanta miniature che come in un fumetto storico narrano la storia di san Francesco, un santo molto insolito e simpatico, che considerava l'allegria una virtù e aveva persino messo nella sua regola il divieto per i frati di avere la faccia scura.
Curiosità e notizie istruttive e divertenti si intercalano nella storia senza mai interromperla. Chi vorrà potrà ad esempio sapere perché, anche da frate, Francesco pensasse sempre ad Artù e alla Tavola Rotonda, perché si preoccupasse tanto del linguaggio alla moda, quali fossero i suoi biscotti preferiti e perché, quando stava per morire, se li fece portare da Roma da una sua grande amica.

Dettagli

13 novembre 1998
104 p., ill.
9788842056034

Conosci l'autore

Foto di Teresa Buongiorno

Teresa Buongiorno

1930, Roma

Teresa Buongiorno è stata una scrittrice per ragazzi italiana. Nata a Roma, dove si è laureata in Storia Medievale all’università La Sapienza, alla scuola di Raffaello Morghen e Arsenio Frugoni, ha lasciato la carriera accademica è si è dedicata al giornalismo, lavorando per quotidiani e periodici, in radio e in televisione. Per la Rai ha anche curato programmi tv per ragazzi insieme a Gianni Rodari. Raffaele Crovi, già braccio destro di Vittorini, l’ha convinta a cimentarsi con il romanzo. Tra i suoi titoli Salani, tradotti in molti paesi, ricordiamo Olympos, diario di una dea adolescente (undici edizioni), Il ragazzo che fu Carlo magno (premio Andersen), Giovanna d’Arco, la ragazza dal vestito rosso (premio Elsa Morante), Camelot....

Foto di Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, è stata docente di Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (2023), Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo (2024). I suoi saggi sono tradotti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it