Storia di una gamba - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Storia di una gamba - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di una gamba
Attualmente non disponibile
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il tema del doppio in "Storia di una gamba" appare come la solida intelaiatura del racconto, la chiave di volta che sorregge l'intera architettura della narrazione, tuttavia, risulta il concetto di 'altro', concretizzato all'interno della vicenda in diversi modi, dei quali il doppio è indubbiamente il principale: attorno alla coppia di opposti Eugenio-Lorenzo ruota infatti l'intero racconto. Sarà utile, in questa sede, evidenziare le differenze fra il 'doppio' e l' 'altro', per poi cercarne l'origine e le implicazioni. Il fine della scrittura tarchettiana - sul quale tornerò in seguito - è un'analisi scientifica che ha per oggetto gli aspetti più reconditi dell'animo umano; tale analisi, come è logico, non può non cominciare dall'Io, che diventa al contempo soggetto e oggetto di se stesso.

Dettagli

1 gennaio 2007
79 p., Brossura
9788895451091

Conosci l'autore

Foto di Igino Ugo Tarchetti

Igino Ugo Tarchetti

(San Salvatore Monferrato, Alessandria, 1839 - Milano 1869) scrittore italiano. A diciotto anni intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1865 per stabilirsi a Milano, dove cercò fortuna nelle lettere, collaborando a diversi periodici della scapigliatura. Temperamento estroso, disordinato, sostenuto da vivaci risentimenti anticonformisti ma incline alla solitudine malinconica e alle fantasticherie macabre, consumò rapidamente le sue energie, spegnendosi a soli trent’anni. Lasciò nondimeno parecchie opere, tra le quali si ricordano il romanzo Paolina (1866), l’altro romanzo violentemente antimilitarista Una nobile follia (1867), i Racconti fantastici (1869) e quelli di Amore nell’arte (1869); incompiuta rimase la sua opera di maggior impegno, il romanzo Fosca (1869), portato a termine,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it