la vita straordinaria di una donna che ha fatto la storia del movimento T in Italia e non solo. Una storia da tramandare e ricordare attraverso l'impegno politico, le battaglie e la vita che è resistenza e lotta.
Storia di Marcella che fu Marcello
La “vita bellissima” di Marcella Di Folco, all’anagrafe Marcello, inizia in un quartiere di Roma nel 1943 e prosegue in una lunga ricerca che la porterà a diventare pienamente donna nel 1980, dopo un intervento chirurgico a Casablanca. Marcella attraversa la storia d’Italia nelle sue contraddizioni: dall’infanzia complicata, all’esplosione del ’68 visto attraverso la “rivoluzione giovanile” del Piper, dalla Dolce Vita a via Veneto, a Cinecittà e ai grandi registi, Fellini, Rossellini, Zeffirelli, Petri, che la vollero nei loro film. Poi le notti romane, fino alla scelta tanto desiderata e voluta del cambiamento di sesso, l’arrivo a Bologna, la prostituzione, la militanza politica e le battaglie civili alla guida del MIT, il Movimento Italiano Transessuali. Storia di Marcella che fu Marcello è la confessione che Marcella Di Folco ha affidato a Bianca Berlinguer che l’ha fedelmente riportata. È il racconto in prima persona di una vita appassionata e difficile – piena di fatiche e scoperte, di sofferenze e conquiste –, una lunga e generosa ricerca della felicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
M_ 30 luglio 2022una storia
-
simoneabbafati 04 gennaio 2022una storia forte, raccontata in modo diretto, di una grande attivista LGBT+ italiana
Libro semplice, diretto, da leggere tutto in un boccone e dal quale traspare anche tutto l’affetto dell’autrice Bianca Berlinguer per la sua amica Marcella. Il libro nasce da un dialogo tra Bianca e Marcella, un flusso di ricordi, aneddoti, personaggi che hanno attraversato la vita di quest'ultima. Ciò che ne esce fuori è un ritratto biografico intimo e profondo della vita di Marcella Di Folco, politica e attivista transessuale, una delle persone più importanti nella storia non solo del movimento LGBT+ di questo Paese, ma anche del cinema, dello spettacolo, della politica italiana. Una vita coraggiosa e genuina nonostante le difficoltà che ha dovuto affrontare. Lo stile è molto scarno e di taglio giornalistico, ma ci sono passaggi molto toccanti: forse era lo scopo della stessa Berlinguer, raccontare la vita di Marcella senza fronzoli e sentimentalismi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows