Storia di mio padre - Stefano Cagliari - copertina
Storia di mio padre - Stefano Cagliari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Storia di mio padre
Disponibilità immediata
14,10 €
-25% 18,80 €
14,10 € 18,80 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Venticinque anni dopo, rileggendo le lettere dal carcere insieme alla giornalista Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Stefano Cagliari ripercorre in un racconto intimo e toccante la vita del padre. Una vita tragicamente intrecciata alle vicende giudiziarie di Tangentopoli che stravolsero l’Italia. 

«È necessario fare ancora tanta strada per realizzare il principio stabilito dalla Costituzione secondo il quale le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità.» - dalla prefazione di Gherardo Colombo

«Il carcere non è altro che un serraglio per animali senza testa né anima. Qui dentro ciascuno è abbandonato a se stesso, nella ignoranza coltivata e imposta dei propri diritti, custodito nella inattività e nell'ignavia; la gente impigrisce, instupidisce, si degrada e si dispera diventando inevitabilmente un ulteriore moltiplicatore di malavita.» - da una lettera di Gabriele Cagliari del 3 luglio 1993

«L'ho sognato spesso, per anni, un sogno sempre uguale. Non era morto, il suicidio era stato un trucco per uscire. Viveva lontano, nascosto, dall'altra parte dell'oceano. Solo vent'anni dopo ho capito che chi si nascondeva in realtà ero io. Lui, "l'ex presidente dell'ENI morto suicida in carcere", come riportano i media le rare volte, ormai, che fanno il suo nome, non se ne sarebbe mai andato per vivere fuggiasco.» - Stefano Cagliari

Gabriele Cagliari, allora presidente dell’ENI, venne arrestato la sera dell’8 marzo di venticinque anni fa su richiesta della procura di Milano, con l’accusa di avere autorizzato il pagamento di tangenti. Il 20 luglio, dopo 134 giorni di carcerazione preventiva, Cagliari venne ritrovato morto nel bagno della sua cella nel carcere di San Vittore. Si era ucciso soffocandosi con un sacchetto di plastica, ma prima aveva voluto spiegare il suo suicidio in varie lettere, di cui una indirizzata alla moglie, ai due figli e al nipotino: «Miei carissimi Bruna, Stefano, Silvano, Francesco: sto per darvi un nuovo, grandissimo dolore. Ho riflettuto intensamente e ho deciso che non posso sopportare più a lungo questa vergogna». In molte di queste lettere, finora inedite, Cagliari polemizzava con il trattamento riservatogli dai magistrati, che riteneva disumano e ingiusto, e la notizia della sua morte scatenò moltissime polemiche sugli eccessi della carcerazione preventiva. Il suo gesto disperato avrebbe avuto conseguenze terribili sulla vita della moglie e dei suoi familiari. Il figlio Stefano, che allora aveva trentasei anni, si trovò ad affrontare non solo i lutti (durante la detenzione del padre avrebbe perso la moglie e di lì a poco anche il fratello) ma pure l’assalto dei media e gli strascichi dell’inchiesta più discussa della nostra storia recente.

Dettagli

1 marzo 2018
264 p., ill. , Rilegato
9788830450301

Conosci l'autore

Foto di Stefano Cagliari

Stefano Cagliari

1957

Stefano cagliari, architetto, è al suo primo libro. Quando suo padre si tolse la vita, nel luglio 1993, aveva trentasei anni. Finora ha rilasciato pochissime interviste.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail