Bellissimo. Un libro toccante, umano. Una storia che apre le porte al grande dilemma dell'amore: amore responsabile o amore appassionante. Una scelta difficile che fa pensare ma anche piangere. Lo consiglio a uomini e donne perchè non è solo una storia di e per donne. Le figure di Gavriel e di Joseph sono vere, due caratteri agli antipodi per i quali è difficile parteggiare o opporsi ma nei quali un uomo facilmente si identifica.
Storia di Miryam
"Storia di Miryam" è la storia laica e profana di Maria di Nazareth. Una ricostruzione letteraria che attinge alle fonti storiche dei Vangeli e dell'Antico Testamento senza dare adito a spiegazioni divine e spirituali. Miryam è una giovane donna ebrea di spiccata sensibilità che si interroga sulle credenze e i costumi del suo tempo con la freschezza di un'intelligenza incontaminata, fino a sfidare, con grande determinazione, le convinzioni e le regole imposte dalla cultura del suo tempo. Una storia che va oltre il tempo ed entra prepotentemente negli animi delle donne di oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un romanzo che si beve tutto d'un fiato, con una scrittura che è insieme un galoppo narrativo, un'abile descrizione di luoghi e atmosfere, una delicata poesia... Ti catapulta indietro all'origine della storia e in avanti nella nostra contemporaneità tenendoti sempre in perfetto equilibrio, perchè i temi trattati sono eterni, come la figura emblematica di Miryam che è stata presa come simbolo della natura femminile più verace. Eva R.
-
Questo romanzo è “un omaggio all’essere donna…".Un elogio alle donne tratteggiato con pennellate vive impastate di passioni forti, ribellioni e amori, vissuti anche nella bellezza del corpo che spontaneamente all’amore si apre. La vicenda di Miryam è la storia laica e profana della vita di Maria e del concepimento di Gesù. Una ricostruzione letteraria (...)Miryam è la controfigura reale dell’icona eterea della Madonna della tradizione religiosa cattolica. E’ una giovane donna di spiccata sensibilità esistenziale, che non senza paura sfida le convenzioni e le regole imposte dalla cultura patriarcale dell’epoca(..)che vive il suo amore per il nomade Gavri’el, un ragazzo bellissimo, come un angelo(...) I pensieri di Miryam sono quelli di una ragazza che scopre, in tutta la naturale forza della sua gioventù, l’amore e il desiderio, nella luminosa, pura e gioiosa bellezza che è quella propria del cuore che batte per l’altro e che l’altro brama (...) "Le mani che, con pensiero voluttuoso, (peccaminoso o leggittimo? – l’amore è peccaminoso?), pensiero che non potevo impedire si addensasse nel mio sangue, bramavo (...)tirandomi a sé e trattenendo tutta l’eccitante gioia che provavo a stare con lui”. Da questo amore deriva il concepimento naturale e illegittimo di un bambino, e quindi la difficile scelta che Maria compie per salvare sé stessa e suo figlio, nel contesto della società ebraica antica, con la complicità di Yosef (Giuseppe), l’uomo onesto, generoso e lucidamente razionale che le è destinato come marito. Yosef è un uomo oramai avanti nell’età, che ama in maniera stupefacente la giovane Miryam (...)Una scoperta complicità da far nascere in Maria, per questo suo anziano compagno, un nuovo e diverso amore, che non ha nulla a che fare con un sentimento irruento e sgorgato d’impeto, com’è stato quello provato per Gavri’el, quanto piuttosto: “un amore che si nutre dopo, col tempo, per chi ci ama incondizionatamente”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it