La storia di Sassari. Dalla preistoria ai giorni nostri - copertina
La storia di Sassari. Dalla preistoria ai giorni nostri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La storia di Sassari. Dalla preistoria ai giorni nostri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,36 €
-15% 16,90 €
14,36 € 16,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La storia di Sassari", a cura di Sandra Sanna, racconta di questa città e del suo incredibile passato, dalla Preistoria fino ai giorni nostri. Nata intorno all’anno Mille, Sassari esplode quasi all’improvviso, quando le genti che abitano la città di Turris Libisonis, l’attuale Porto Torres, si ritirano dalla costa per le continue incursioni barbariche e si rifugiano nella lussureggiante collinetta ricca d’acqua che è alle sue spalle, dando origine a Thathari. Mentre lo stereotipo vuole i sardi allevatori, i sassaresi sono ortolani. Diversi i cibi e la cucina, ma soprattutto la lingua. E così, mentre appena fuori della città si parla la variante forse più pura e armoniosa del sardo, quella logudorese, Sassari elabora un suo idioma, con influenze determinate dalle varie dominazioni: genovesi, pisane e soprattutto spagnole. Sassari in epoca moderna ha svolto un ruolo molto attivo nella politica nazionale. Ha dato i natali a due presidenti della Repubblica: Mario Segni e Francesco Cossiga e al segretario del partito comunista italiano, Enrico Berlinguer. È sede della più antica università sarda, e del Comando della leggendaria Brigata Sassari.

Dettagli

30 agosto 2023
208 p., Brossura
9788836261949
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it