Consigliato per chi ama la cultura giapponese , libro arrivato in ottime condizione
Storia di un tagliabambù
"L'antenato è il primo ad apparire di tutti i 'monogatari'", così Murasaki Shikibu (XI secolo) consacra "Storia di un tagliabambù", testo risalente al 909 ca. Il termine 'monogatari' caratterizza una prosa, spesso inframmezzata da componimenti poetici, che si identifica con la grande pagina letterararia di epoca Heian (794-1185). "Storia di un tagliabambù" è il primo 'monogatari' perché l'anonimo autore racconta in modo nuovo una storia presa dalla tradizione orale, dandole una struttura narrativa che rimarrà nei secoli. L'estensore del testo è senza dubbio da identificare in un intellettuale, buon conoscitore della lingua cinese e così vicino all'ambiente di corte da permettersi di adombrare personaggi realmente esistiti.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara_chan 19 marzo 2023CONSIGLIATISSIMO
-
Storia di un tagliabambù, antica fiaba giapponese, è pubblicata in questa bell'edizione del 1998. Probabilmente conoscerete l'opera per il film del genio di Takahata, edito in Italia come “La principessa splendente”. La storia è di un amore particolare, non il solito intreccio occidentale tra genitori che si oppongono, donne deboli e scialbe, uomini patinati, perfetti, muscoli e intelligenti come sassi. Si parla, senza rovinare il finale, di una scoperta incredibile, non solo quella del tagliabambù a inizio libro, che trova una piccola bambina dentro, appunto, una panta di bambù, ma anche della scoperta che il lettore alla fine fa riguardo proprio la principessa. Un capolavoro, e la traduzione è decisamente godibile. Consigliato, soprattutto a chi avesse già visto il film e volesse vederne l'originale.
-
Gabriele Spinelli 27 novembre 2016
Questa antica fiaba giapponese affascina con la sua bellezza algida in totale antitesi col modello disneyano diffuso nella cultura occidentale. La storia della Principessa splendente infatti, non potrebbe essere più distante dagli stereotipi del "principe azzurro" e del vero amore che prevale sempre e comunque. La morale veicolata, per quanto espressa in uno stile delicato e poetico, non regala romantiche illusioni, ma obbliga il lettore ad affrontare la dura realtà: a volte l'amore non basta, a volte i principi vengono divorati dai draghi, a volte non può esserci un "e vissero felici e contenti".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it