Storia economica delle migrazioni italiane -  Francesca Fauri - copertina
Storia economica delle migrazioni italiane -  Francesca Fauri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Storia economica delle migrazioni italiane
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fra la metà dell'Ottocento e la grande guerra, più di quaranta milioni di persone (un terzo della forza lavoro) emigrarono dall'Europa verso il nuovo mondo, in maniera temporanea o definitiva. Crisi come la grande carestia in Irlanda, la forte crescita demografica con la conseguente crisi delle risorse e l'impoverimento delle famiglie furono tra le ragioni principali di questo immenso esodo, che coinvolse molti milioni di italiani. Questo saggio studia l'emigrazione italiana dal punto di vista economico. Indaga pertanto le ragioni e gli effetti della creazione di un mercato internazionale del lavoro, poi come era organizzata la migrazione: la regolamentazione, il business dei trasporti marittimi, la provenienza dei flussi, le motivazioni dei migranti e il ruolo delle rimesse in patria. Analizza poi la situazione nei paesi d'arrivo e infine la trasformazioni dei flussi dopo la seconda guerra mondiale.

Dettagli

10 settembre 2015
233 p., Brossura
9788815258632

Valutazioni e recensioni

  • OTTIMO LIBRO

Conosci l'autore

Foto di Francesca Fauri

Francesca Fauri

Francesca Fauri ha detenuto una cattedra Jean Monnet dell’Unione Europea. Insegna inoltre Storia economica, Storia economica dell’Europa contemporanea e Migration to and from Europe all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: Il Piano Marshall e l’Italia (2010), Storia economica delle migrazioni italiane (2015) e L’Unione Europea. Una storia economica (2017), L'economia italiana dal 1945 a oggi (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it