Si tratta di un saggio di grande valore. Tutto sommato, è di facile lettura e consultazione, ma non è un’opera divulgativa. Di fatto si tratta di un lavoro di ricerca complesso e articolato, e costituisce un punto di riferimento imprescindibile per gli studiosi di biologia, antropologia, psicologia evoluzionistica, storia, paleontologia, linguistica, archeologia, ecc., ossia di tutti coloro che affrontano scientificamente il tema della storia e dello sviluppo dell’homo sapiens. Proprio per questa sua natura, ha un approccio analitico e schematico, il che appunto lo rende un testo di consultazione tecnico-scientifica, non una lettura piacevole ancorché colta e informata. E’ un testo multidisciplinare, e si basa su un rigore scientifico assoluto. Volendo, potrebbe essere anche visto come uno splendido manuale di preistoria, con incursioni nella storia vera e propria per descrivere le conseguenze sull’umanità delle fasi paleolitiche, mesolitiche e neolitiche.
Storia e geografia dei geni umani
L’opera fondamentale per chi vuole cominciare a capire il rapporto fra il nostro patrimonio genetico e la storia delle civiltà.
«Questo è lo studio a tutt’oggi più completo delle variazioni genetiche umane, e getta le basi di ogni futura ricerca sull’antropologia genetica. Una straordinaria commistione di sintesi e analisi» «Science».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it