Storia lausiaca
Tra il 419 e il 420 Palladio scrive la Storia, detta Lausiaca perché dedicata a Lauso, alto dignitario alla corte dell’imperatore Teodosio II. Si compone di una serie di biografie di monaci e monache d’Egitto, Palestina, Asia Minore e Siria, offrendoci un quadro documentato e chiaro del monachesimo antico. Palladio riferisce ricordi personali e informazioni ricavate da terze persone. È la fonte principale per la conoscenza del monachesimo orientale. Riscosse un successo universale in tutto l’Oriente, e anche nell’Occidente latino. E anche per il mondo moderno non ha affatto perso la sua vivace freschezza. Testo critico greco a cura di Gerard Johannes Marinus Bartelink.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it