La storia non finisce. Società civile, tempo e storia in età moderna
Attraverso la discussione di testi di diversi autori (da García Márquez a Mann, da Hegel a Croce e Althusser) il volume intende mettere a fuoco le categorie di società civile e tempo storico, così come si sono venute definendo in età moderna. Quei testi mostrano come l'auto-legittimazione della modernità scaturisca dalla consapevolezza dell'assoluta finitezza e terrestrità del divenire storico. Il pensiero storicista ha espresso con chiarezza questa visione del moderno, affermando con nettezza che "la realtà è storia e null'altro che storia". Convinto che la storia non possa concludersi in un momento o in una forma specifica, lo storicismo ha sempre voluto mostrare come, nel processo storico, non vi sia un "fine ultimo" e tanto meno un andare sempre "verso il meglio".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it