Una storia quasi soltanto mia - Licia Pinelli,Piero Scaramucci - copertina
Una storia quasi soltanto mia - Licia Pinelli,Piero Scaramucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una storia quasi soltanto mia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Questa è la storia che Licia Pinelli mi raccontò all'inizio degli anni ottanta. Era rimasta appartata, quasi silenziosa per una decina d'anni, da quell'inverno del 1969, quando la bomba fece strage alla Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, suo marito Pino, ferroviere anarchico, precipitò da una finestra della questura e l'Italia scoprì che la democrazia era sotto attacco. Licia si era tenuta lontana dai riflettori concentrandosi in una tenace battaglia per ottenere giustizia dalla Giustizia. Non la ottenne. Dopo dieci anni Licia fece forza sul suo severo riserbo e si decise a raccontare di sé e di quel che era successo. Scelse lei stessa di parlare e mi chiese di intervistarla. Non fu un percorso facile, per Licia fu come reimparare a parlare e a guardare dentro se stessa dopo anni di silenzio e autocensura. Oggi, a distanza di tanto tempo, questo racconto appare come un documento di rara verità, chi vorrà scrivere la storia di quegli anni durissimi non ne potrà prescindere." (Piero Scaramucci)

Dettagli

Tascabile
7 febbraio 2019
224 p., ill. , Brossura
9788807892103

Valutazioni e recensioni

  • Augusto  Iossa Fasano

    Un pezzo della nostra storia recente narrato da Un grandissimo giornalista

  • Ottimo libro

  • DANIELE CARPI

    Questo non è un libro politico nonostante quelle che possono essere le apparenze. E' piuttosto uno sfogo sottoforma di intervista-fiume al silenzio che Licia Pinelli - vedova di Giuseppe, ferroviere anarchico ucciso il 16 dicembre 1969 - si è, più o meno forzatamente, imposta. Quello che emerge dalla lettura di queste "memorie di quegli anni" non è tanto il clima politico che si stava espandendo con la strategia della tensione, con lo stragismo degli anni '70, ma piuttosto il ritratto di una famiglia italiana proletaria alle prese con la vita di tutti i giorni fra passioni politiche, amore, famiglia e amicizie che viene però d'un tratto sconvolta da una morte incredibile e questa sì, politica, che catapulta la vita di Licia al pubblico. Da qui il ritratto di una donna che si trovava schiacciata dalle accuse al marito, che si divide fra tribunali, istanze, coraggiose denunce e una vita da portare avanti con le sue due figlie. Una donna che tutto avrebbe chiesto meno che la Storia le piombasse in casa distruggendo ormai quello che stavano costruendo, ma che ne esce forte, senza nostalgie per quello che è stato. "Per anni ho cercato di isolarmi da quella che era tutta la vicenda, facendo un passo indietro per poterla affrontare. E adesso è difficile fare il passo in avanti" dice in chiusura. Una donna che fa i conti con il proprio passato, con il passato da dolore in prima pagina che le è stato imposto. Una Licia Pinelli che tenta di ritornare, lentamente e in memoria del marito, ad essere quella Licia Rognini della quale cui Pino si era perdutamente innamorato.

Conosci l'autore

Foto di Licia Pinelli

Licia Pinelli

1928, Senigallia

Licia Rognini Pinelli (Senigallia 1928) arriva a Milano a due anni, figlia di una sarta a domicilio e di un operaio della Pirelli. Mandata a Roma dagli zii nel '43 quando Milano è bombardata, vi tornerà dopo la Liberazione. Per qualche anno è iscritta al Pci. Fa l'impiegata. Sposa Giuseppe Pinelli nel 1955. Nascono Silvia e Claudia nel '60 e nel '61, e lei comincia a lavorare a casa. Dopo la morte di Pinelli si getta nella battaglia per ottenere verità e giustizia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail