Storia religiosa dell'Italia. Vol. 1-2
Il volume offre una valida testimonianza circa gli sviluppi dei fenomeni religiosi focalizzati in senso spazio-temporale in «Italia», un «insieme geografico, indicato con termine univoco dopo il XIII secolo», caratterizzato da una netta omogeneità cristiana, ma anche da una frammentazione ecclesiastica, dall’assenza di uniformità nel suo sviluppo storico, da originalità regionali molto marcate. Nelle scelte metodologiche adottate, il timbro storico-sociologico risuona nei vari studi modulando il tema del «vissuto religioso» dei fedeli e delle comunità cristiane, con particolare ampiezza di fonti utilizzate (dalle antiche cronache ai testi di pastorale e di spiritualità, ai resoconti delle visite pastorali, alle seriazioni statistiche, ai testi teologici, fino alle opere del pensiero «laico» o comunque irreligioso) e con rappresentazioni attente non solo all’organizzazione canonico-ecclesiastica, ma anche alle manifestazioni liturgiche e devozionali, alla concreta esistenza dei fedeli, captata nelle contingenze economiche, sociali e politiche, come pure nell’ampliarsi e nel restringersi degli orizzonti culturali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it