Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra - Giuseppe Casarrubea - copertina
Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra - Giuseppe Casarrubea - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra
Attualmente non disponibile
7,20 €
-20% 9,00 €
7,20 € 9,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume, pubblicato direttamente in edizione tascabile, ricostruisce la mappa dell'eversione nel nostro Paese, nel periodo in cui si costituiscono i governi di unità nazionale nonché le formazioni paramilitari, dopo il 25 aprile 1945: i gruppi neofascisti e tutto l'arcipelago politico nel suo intreccio con le istituzioni italiane nate dalla lotta di Liberazione. Per realizzare questo libro Casarrubea ha analizzato le carte desecretate da Bill Clinton nel 2000 presso il National Archive and Records Administration nel Maryland, nonché altri documenti del Sis e del Sim.

Dettagli

9 novembre 2005
352 p., Brossura
9788845234798

Valutazioni e recensioni

  • Avvalendosi del prezios contributo rappresentato da documenti recentemente desecretati dell'archivio di Stato britannico di Kew Gardens e di quello statunitense di College Park, Casarrubea riscrive la storia d'Italia e della Sicilia nel cruciale quadriennio 1943-1947. Attraverso un'indagine capace di coniugare efficacemente l'analisi dettagliata di documenti e testimonianze con la elaborazione di quadri d'insieme capaci di rendere ragione della loro collocazione storica nello scenario globale di quegli anni, Casarrubea rimanda al lettore l'immagine di un Paese che è stato sull'orlo del colpo di Stato per un lungo periodo e, insieme, teatro di nuove alleanze occulte che stravolgevano i fronti di guerra che la storia ufficiale presentava. All'interno di questo scenario inedito Casarrubea dimostra ogni ragionevole dubbioo che la strage di Portella della Ginestra non è stata il parto della mente criminale di un bandito di paese con i suoi accoliti, ma la prima strage di Stato nella storia dell'Italia repubblicana. Grazie al lavoro di Casarrubea, così come a quelli di altri storici con cui casarrubea ha intensamente collaborato (Tranfaglia, Cereghino) è ora possibile comprendere che in quegli anni la Sicilia è stata il laboratorio in cui è stata forgiata l'Italia dei decenni a venire.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Casarrubea

Giuseppe Casarrubea

 Giuseppe Casarrubea (1946-2015), storico, ha scritto Intellettuali e potere in Sicilia(1983), Portella della Ginestra (1997) e Storia segreta dellaSicilia (Bompiani, 2005). È stato presidente dell’associazione“Non solo Portella” e ha diretto a Partinico l’Archivio Casarrubea(www.archiviocasarrubea.it), dedicato alla memoria di suo padre,dirigente sindacale assassinato nel 1947.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it