La storia si è fermata. Giustizia e politica. La testimonianza di un magistrato - Mario Almerighi - copertina
La storia si è fermata. Giustizia e politica. La testimonianza di un magistrato - Mario Almerighi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La storia si è fermata. Giustizia e politica. La testimonianza di un magistrato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,75 €
-50% 19,50 €
9,75 € 19,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Dai primi anni in magistratura, al nuovo processo all'americana; da Sandro Perdni al grande inganno dell'annunciata riforma della Costituzione; dal terrorismo ai delitti di mafia. Mario Almerighi - magistrato e scrittore d'inchiesta - in questo libro ripercorre più di quaranta anni di vita italiana. Visti da un osservatorio particolare: quello di un uomo di legge. Una storia di impegno etico e civile ma anche di manovre più o meno occulte tendenti a rendere le toghe ancelle del potere. Nelle pagine di Almerighi scorre il ricordo di quegli "eroi borghesi" che hanno pagato con la vita per il loro lavoro: magistrati come Giacomo Ciaccio Montalto e Giovanni Falcone o Vittorio Bachelet, vicepresidente del CSM. Morti uccisi due volte: dalla criminalità e dall'indifferenza dello Stato. Le manovre per normalizzare la magistratura proseguono anche oggi. In un crescendo di controriforme che ha fatto sì che il diritto di difesa degli imputati eccellenti nel processo abbia finito per trasformarsi in difesa dal processo. Con il silenzio/assenso di tanti, troppi, magistrati che 'come gli skipper' orientano le vele a seconda del vento che spira dalla direzione del potere. Intanto i cittadini normali sono alle prese con un sistema arrugginito che ha dilatato a dismisura i tempi della giustizia." Prefazione di Furio Colombo.

Dettagli

27 agosto 2014
332 p., Brossura
9788868264161

Conosci l'autore

Foto di Mario Almerighi

Mario Almerighi

Mario Almerighi (1939 – 2017), nato a Cagliari, entra in magistratura nel 1970. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1976 al 1981, è stato giudice istruttore a Roma dal 1983 al 1989, in seguito presidente di sezione del tribunale penale e presidente della quarta Corte d’Assise. È stato presidente dell’Associazione nazionale magistrati nel 1998, presidente del tribunale di Civitavecchia dal 2007 al 2012, presidente dell’Associazione “Sandro Pertini Presidente” e fondatore di “Isonomia”. Nel 1974, da giovane pretore, porta alla luce lo scandalo dei petroli, definito la prima Tangentopoli. Ha indagato, tra l’altro, sulla morte di Roberto Calvi, rifiutando l’ipotesi del suicidio del banchiere, e sul...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it