Storia sociale della Chiesa. Vol. 4\1: Apogeo, L'.
La civiltà cristiana, la civiltà cattolica è già esistita: deve essere solamente continuamente restaurata. In questo volume, Mons. Benigni ne descrive l'apogeo, dal IX al XIV secolo. Certo, lo spirito disincantato e realista del nostro Autore non idealizza neppure il periodo medioevale, ovverosia l'apogeo della Cristianità: ne descrive anzi le insidie dei malvagi e le debolezze dei buoni, le continua lotte della Chiesa coi suoi nemici, non ignora il lavoro sotterraneo delle eresie e di Israele, del bizantinismo che diventa, in Occidente, Ghibellinismo, e degli altri fattori che porteranno alla crisi del modello medioevale. I due tomi che compongono il volume quattro, quarto di un'opera che ne prevedeva nove, sono stati scritti a ben sette anni di distanza: il primo tomo, infatti, è del 1922 (quando fu pubblicato quindi il volume precedente, il terzo della serie), mentre il secondo tomo è del 1929. Il 1922 quindi fu un anno particolarmente fecondo per la Storia sociale della Chiesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:3 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it