Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 5: La società di antico regime (1559-1690) - Giulio Ferroni - copertina
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 5: La società di antico regime (1559-1690) - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 5: La società di antico regime (1559-1690)
Disponibilità immediata
13,40 €
-5% 14,10 €
13,40 € 14,10 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume percorre il tempo dell'assolutismo e della Controriforma, in cui si esprime un contrasto irresolubile tra libertà e valori autoritari, tra edonismo e religiosità: contrasto testimoniato soprattutto dalla "malinconia" e dalle insicurezze di Tasso. Queste modificazioni radicali degli orizzonti della vita si riflettono nel Manierismo e nel Barocco, che rompono gli equilibri del Classicismo rinascimentale e affermano l'"ingegno" e la ricerca della "meraviglia", in una cultura che concepisce il mondo come teatro e la vita come rappresentazione. In quest'ambito l'Italia dà il via a forme di spettacolo di diffusione europea, come la favola pastorale, il melodramma e la commedia dell'arte. Le scoperte geografiche e le invenzioni tecniche, poi, ribaltano la tradizionale immagine del mondo. Bruno definisce un mondo infinito e senza centro; Campanella si immerge, con una tensione utopica, nella vita segreta della natura; la nuova scienza di Galilei, infine, si accompagna all'elaborazione di una prosa scientifica moderna, che intreccia precisione tecnica e misura classica. Scrive nella Presentazione, l'Autore: "In un momento in cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa, che può dar luogo ad esiti assai gravi nella coscienza 'civile' delle nuove generazioni, questo manuale vuole essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale".

Dettagli

1 gennaio 2003
480 p.
9788888242323

Conosci l'autore

Foto di Giulio Ferroni

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it