Storie che non vorreste leggere - Mauro Camarda - copertina
Storie che non vorreste leggere - Mauro Camarda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storie che non vorreste leggere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Enrico è un giovane scrittore con un'unica certezza: ha solo ventiquattro ore per consegnare al suo editore l'idea per il prossimo libro. Vaga per la città osservando le persone, cercando spunti, scandagliando nella sua memoria quelle storie che ha creato ma che non vuole dare alla luce. Quelle storie così assurde e così fuori dalle regole che non dovrebbero neanche essere lette. In questa ricerca però non è solo, è accompagnato da Monica, un'ulteriore storia rimasta in sospeso. E forse è proprio questa la storia che fa da cornice e da forza motrice di tutte quelle che "non dovrebbero essere lette".

Dettagli

17 settembre 2020
215 p., Brossura
9788833233239

Valutazioni e recensioni

  • Le Storie che non vorreste leggere sono a cura di Mauro Camarda, classe 1988, laureatosi in musicologia, appassionato di opera lirica e hip hop italiano, meglio noto ai più con il profilo @blu.mc le cui frasi poetiche furoreggiano presso il popolo di Instagram. Le storie del titolo compongono una raccolta di racconti, dal titolo invero spiazzante, edita in parte da Bookabook e in parte dai lettori che hanno pre-acquistato il libro: infatti Bookabook si è occupata di editing, revisione e progetto grafico, ma stampa e distribuzione sono state possibili grazie al contributo dei numerosi lettori e follower di Camarda, che già difatti ne apprezzano lo stile di scrittura sui social. A fare da cornice ai tanti racconti sono gli intermezzi del narratore colto nell’arco di un’intera giornata mentre pensa alle storie da proporre alla sua casa editrice. Un Lui, la cui voce interiore è direzionata verso una Lei, unica forse in grado di intercettarla, che prende spunto dagli elementi che lo circondano per elaborare le Storie che non vorreste leggere. A ben vedere, fra gli intermezzi precedenti e i relativi racconti ci sono più punti di contatto rispetto a quelli già palesati dalla narrazione, quasi a rappresentare un trasfer psicoanalitico dell’autore nella sua prosa. Le vicissitudini autoriali di Lui (Enrico), che sta con una Enrica, mentre è tampinato dalla sua ex Lei (Monica), diventano quindi a tutti gli effetti le vicissitudini letterarie dei vari personaggi che popolano i numerosi racconti. L’indefinita collocazione geografica (e toponomastica) aiuta l’immedesimazione del lettore. Dall’Umberto D in salsa pirandelliana di Oggi ammazzo qualcuno all’aneddoto fiabesco di Girasole, i racconti spaziano attraverso le tematiche più disparate. Esilarante è La caduta del discofilo, incubo di derivazione bukowskiana, paradossale è La settimana vegana, voyeuristico e ammiccante Il museo delle prove nel quale il museo in questione spettacolarizza le prove artistiche dei più grandi serial killer...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it