“Hai mai sentito parlare di una cosa che si chiama virtù?”. “All'inferno la virtù. Una virtù che crea solo caos e infelicità non vale nulla. Chiamala virtù, se vuoi, io la chiamo codardia”. Il mio amato Maugham. ❤️ Una raccolta di racconti semplici e pungenti ma così tanto attuali. Molte le figure femminili presenti: donne ipocrite, false vittime e pettegole ma anche donne libere e anticonformiste. Degno di nota anche il racconto che vede come protagonista un uomo complessato che preferisce vivere nella menzogna pur di suscitare approvazione e invidia negli altri. Come sempre Maugham racconta la vita degli esseri umani e ne svela le debolezze, strappando la maschera dai volti chi si finge virtuoso ma è soltanto un altro bugiardo/a insoddisfatto/a che vorrebbe poter fare ciò che vuole ma non ne ha il coraggio; e lo fa con il suo solito stile impeccabile e cinico e il suo perfido e irresistibile senso dello humor. Adoro Maughman per questo, perché mi assomiglia. Entrambi odiamo le finzioni, non tolleriamo l’ipocrisia e sveliamo sempre le bugie della gente a cui proprio non riesce il compito di ammaliarci con la loro stupida interpretazione. Chissà cosa penserebbe della figura umana nella nostra epoca: vittime dei social, della finzione, gente incapace di uscire dai personaggi che interpretano perché il desiderio di risultare diversi e suscitare ammirazione è più forte di qualsiasi altra cosa. L’Ego umano che sfocia nel ridicolo e nel grottesco e tutto per una manciata di like. Maugham non aveva pietà né sensi di colpa, svelava alla società i personaggi ridicoli che incrociava senza mai fare sconti. Io sono ancora troppo buona. Da leggere sotto l’ombrellone.
Storie ciniche
"La virtù, nelle Storie ciniche come in tutta l'opera di Maugham, annega nel cinismo; impedisce ogni commozione (ai protagonisti delle vicende, a chi legge); va a sbattere con quella che non è più una regola di lavoro, bensì sembra essere la regola aurea della vita: vale a dire saper essere sufficientemente cinici da poter fare solo ed esclusivamente ciò che vogliamo. Vediamo, così, donnette diaboliche, finte malate di cuore che, con la scusa della propria fragilità, tarpano la libertà altrui; donne lussuriose e bellissime che passano da un amante all'altro; donnone orripilanti di mezza età che si acchiappano ragazzi di ventisette anni più giovani e poi li mollano, innamorati (da non crederci: innamorati), per flebili ammiragli ... tre sublimi ciccione a Cap d'Antibes, torturate dalle diete e da una feroce amica che (giustamente) divora davanti a loro chili di panna e ogni ben di Dio. Insomma: ce n'è per chiunque. Come sono divertenti i racconti di Somerset Maugham! Come si leggono volentieri - e non solo i racconti, anche i romanzi, beninteso! Si girano le pagine, una dopo l'altra, velocemente, senza mai provare un minimo di fatica. E si ammira l'intelligenza, la sottigliezza, la precisione. Sì, è proprio bravissimo Somerset Maugham". (Giorgio Montefoschi)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luana82 12 ottobre 2024Non delude mai
-
Giuls 17 luglio 2024stravagante, cinico, ironico, tagliente
Raccolta di racconti bizzarri, affascinanti sia nella trama che nella scrittura stessa, ironici, ma taglienti. La scrittura arguta e leggiadra allo stesso tempo rendono ogni racconto piacevole e coinvolgente. L’unico legame tra i racconti è, appunto, il cinismo delle storie stesse, l’autore non nasconde l’ipocrisia dei personaggi e dei loro rapporti, ma, più in generale, degli umani. Si tratta di una lettura piacevole, ma che lascia molti spunti di riflessione e nella quale, per quanto si voglia nascondere, ci possiamo riconoscere…
-
Gretasbookshelf 16 marzo 2022Cinico 😂
Questa raccolta di racconti ha, come dice il titolo, una componente di cinismo unita a ironia e sarcasmo tagliente. Ogni racconto ci mostra i vizi e tutto il peggio dell'uomo, anzi, delle donne in molti casi. Potrebbe sembrare abbastanza misogino ma io ho letto il mondo reale: la gente descritta in questi libri purtroppo esiste davvero. Non dò un voto perché essendo una raccolta ci sono racconti belli e altri meno. Tutto sommato è una lettura diversa dal solito, di una grande maestria nella scrittura. Il mio racconto preferito tra questi è "Jane".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it