Le storie del castello di Trezza - Giovanni Verga - copertina
Le storie del castello di Trezza - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le storie del castello di Trezza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ritenuto dall'autore un «vero peccato di gioventù» in quanto creatura di quel «poeta delle duchesse» come lui stesso si era definito durante la stagione di romanziere mondano del periodo milanese, "Le storie del castello di Trezza" appartiene al genere gotico, ed è ambientato in un castello medievale con tanto di fantasma e storia di amore e morte. Una comitiva di turisti visita il castello di Trezza. Uno fra loro, Luciano, racconta la leggenda del barone don Garzia d'Arvelo e della sua seconda moglie Isabella ai coniugi Giordano e Matilde, che rimane affascinata a tal punto dalla storia che si immedesima in essa."Prima delle nozze, le avevano detto degli spiriti che si sentivano nel Castello, e che la notte era un gran tramestio pei corridoi e per le sale, e si trovavano usci aperti e finestre spalancate..." Nonostante gli avvertimenti Isabella sposa don Garzia e va a vivere nel castello a picco sul mare. E se il fantasma pare aver spaventato anche gli uomini più coraggiosi del barone, Isabella non ne ha paura, pensa che i fantasmi non esistano...

Dettagli

18 giugno 2020
64 p., Brossura
9788894897685

Valutazioni e recensioni

  • IVANA FUNICELLI

    Sembra la solita storia di fantasmi ma la vera novità non è la trama e la sua ambientazione ma il suo autore: Giovanni Verga. Lo conosciamo per la sua produzione letteraria, con le sue opere dedicate ai poveri, agli umili, ai “vinti”, ma con questa novella scritta nei suoi anni milanesi (contenuta nella raccolta “Primavera e altri racconti” e pubblicata nel 1876) si cimenta con le storie gotiche che tanto piacevano in quegli anni. Una bella sorpresa per i suoi lettori.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it