Sembra la solita storia di fantasmi ma la vera novità non è la trama e la sua ambientazione ma il suo autore: Giovanni Verga. Lo conosciamo per la sua produzione letteraria, con le sue opere dedicate ai poveri, agli umili, ai “vinti”, ma con questa novella scritta nei suoi anni milanesi (contenuta nella raccolta “Primavera e altri racconti” e pubblicata nel 1876) si cimenta con le storie gotiche che tanto piacevano in quegli anni. Una bella sorpresa per i suoi lettori.
Le storie del castello di Trezza
Da un Verga insolito, un racconto fantastico di grande suggestione. Con nota introduttiva “A Trezza si dice che nelle notti di temporale si odano di nuovo dei gemiti, e si vedano dei fantasmi fra le rovine del castello” “Le storie del castello di Trezza” rappresenta indubbiamente qualcosa di particolare nel complesso delle opere di Giovanni Verga (1840-1922), comunemente riconosciuto come il principale esponente del verismo italiano: una vera e propria incursione nel genere ‘fantastico’. Il lungo racconto fu pubblicato in quattro puntate tra il 17 gennaio ed il 7 febbraio 1875. Con nota introduttiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IVANA FUNICELLI 10 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it