Storie di cani per una bambina - Dacia Maraini - copertina
Storie di cani per una bambina - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie di cani per una bambina
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,10 €
-15% 6,00 €
5,10 € 6,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Un cane che adora i gelati, un cane abbandonato in un cassonetto. Cani contegnosi e cani arresi all'amore per l'uomo. Ma anche un dolce vecchio cavallo da circo, una coppia di lontre braccate da un cacciatore, un grande uccello misterioso che una notte bussa alla finestra di un albergo. Storie di cani, storie di altri animali. Per una bambina, per tutti i bambini che cercano amici. Età di lettura: da 8 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
84 p., ill. , Brossura
9788817029490

Valutazioni e recensioni

  • GIACOMINA ROSSELLA DONATO

    Letto tramite prestito bibliotecario virtuale (sì, esiste in Italia, usatelo!). Mi ha lasciata... spiazzata. Attenzione, non è un libro di 'svago', pieno di fiabe con simpatici animaletti. Pur dedicato ai bambini è uno di quei libri che va letto con un adulto accanto, perché alcune storie andranno sicuramente commentate e alcuni temi affrontati in famiglia! Molte sono storie canine 'di altri tempi' (in canile i cani non si sopprimono più da anni), quella del cacciatore e delle lontre è terribile nella sua brutale sincerità. Probabilmente è stata la storia di apertura a raffreddarmi verso il libro, con la sua riflessione sull'eutanasia che ritengo, onestamente, colpevolizzante e poco rispettosa nei confronti di quelle persone che, pur soffrendo moltissimo, decidono per questa via per il loro beniamino, né ritengo sia giusto condannare un animale all'agonia perché 'avrebbe i suoi ritmi naturali'.

Conosci l'autore

Foto di Dacia Maraini

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail