Storie di guerra e di analfabetismo nella patria che fu degli Estensi
"Danilo Bertani è un uomo normale che vive una vita dedicata alla famiglia e al lavoro: con le sue sconfitte e la ricerca di risposte e di riscatto. E' un uomo alla ricerca, desideroso di imparare. Rimane folgorato dalla lettura delle opere di don Lorenzo Milani e a sessant'anni anni decide di diventare protagonista della 'rivoluzione culturale' suggerita in Lettera ad una professoressa. Riappropriarsi della parola scritta e brandire la penna. Decide di rileggere la storia della sua famiglia, della sua terra e dell'Italia capovolgendo il punto di vista. Non più dalla parte dei 'potenti', che narrano la storia difendendo le loro scelte attraverso la retorica della patria; ma dalla parte del popolo. Dei semplici uomini della strada come lui, che hanno sempre pagato con il sangue le inutili guerre e le decisioni politiche volute da pochi". (dall'Introduzione di Beppe Manni)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:28 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it