Storie di libri perduti - Giorgio Van Straten - copertina
Storie di libri perduti - Giorgio Van Straten - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie di libri perduti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



Un viaggio sulle tracce di otto libri perduti, libri mitici come le miniere nella corsa all’oro.

Tutti i cercatori sono sicuri che esistono e che saranno proprio loro a trovarle, ma nessuno in realtà ha prove certe e percorsi sicuri. I segni sono labili, le speranze di ritrovare quelle pagine sono scarse. Eppure il viaggio vale la pena. Questo libro racconta la storia di altri libri che c’erano e non ci sono più: i libri perduti non sono libri dimenticati oppure libri pensati dall’autore e mai nati, sono quelli che l’autore ha scritto, che qualcuno ha visto, magari ha anche letto, e che poi sono stati distrutti o dei quali non si è saputo più niente. Libri bruciati, strappati, rubati, semplicemente scomparsi, ma che sono stati scritti, che sono sicuramenti esistiti. La ricerca di una perfezione irraggiungibile, circostanze ambientali e storiche avverse, la censura e persino l’autocensura, la volontà degli eredi: i motivi che portano alla perdita dei libri sono i più diversi. Uno di questi libri Giorgio van Straten l’ha avuto nelle proprie mani, ma non è stato capace di salvarlo. È proprio da quella perdita che parte la sua ricerca di otto libri, il racconto di otto storie a giro per il mondo sulle tracce di pagine che non ci sono più, ma che si può sempre sperare di ritrovare. L’autore si fa viaggiatore, investigatore, spia, si attacca a indizi, informazioni attendibili o meno, ascolta amici ed esperti per avere qualche elemento in più. Ogni libro perduto ha la sua storia che non assomiglia alle altre, se non per qualche particolare che stabilisce strane relazioni. Partendo dalla casa di Firenze di Romano Bilenchi per poi passare all’Inghilterra di Byron e di Sylvia Plath, alla Francia degli anni Venti dove ha vissuto Hemingway, attraverso la Russia di Gogol e la frontiera spagnola che Walter Benjamin cerca di superare per sfuggire al proprio destino, dalla Polonia occupata dai nazisti dove Bruno Schulz viene ucciso per un dispetto fra ufficiali tedeschi fino a un remoto paesino del Canada dove si è rifugiato Malcolm Lowry... Perché magari un giorno, da qualche parte, uno di questi libri che sembra perduto per sempre potrebbe miracolosamente riemergere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 marzo 2016
135 p., Rilegato
9788858123263

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Van Straten

Giorgio Van Straten

1955, Firenze

Giorgio Van Straten è nato a Firenze nel 1955, da una famiglia di origine ebreo-olandese da parte paterna e fiorentina da parte materna. Ha esordito nella narrativa con Generazione (Garzanti, 1987), cui sono seguiti, tra gli altri, Hai sbagliato foresta (Garzanti, 1989), Corruzione (Giunti, 1995) e Il mio nome a memoria (Mondadori, 2000), con cui ha vinto il Premio Viareggio. Ha pubblicato numerosi romanzi e saggi, tra cui Storia d’amore in tempo di guerra (Mondadori, 2014), Storie di libri perduti (Laterza, 2016, tradotto in otto lingue); Invasione di campo (Laterza, 2023); La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025).Oltre alla scrittura, ha curato e tradotto classici della letteratura e scritto testi per il teatro musicale, collaborando con compositori...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it