Storie di uomini e di briganti dalla Sila - Nicola Misasi - copertina
Storie di uomini e di briganti dalla Sila - Nicola Misasi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Storie di uomini e di briganti dalla Sila
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Per conoscere un paese nella sua indole e nelle sue tendenze, fa d'uopo studiar non le classi colte ed educate, ma quelle in cui la natura è mantenuta affatto primitiva ed affatto vergine; e perciò i protagonisti dei miei racconti saran poveri contadini, e spesso servi di contadini, che son come il basso fondo della società calabrese» così scrive Misasi in Pria d'incominciare. Protagonista di questi racconti è una Calabria popolata da contadini, pastori e briganti descritti minuziosamente nei costumi e nelle tradizioni. Natura e paesaggio calabrese sono protagonisti nelle vicende narrate, sopratutto la Sila, proscenio prediletto dove ambientare le vicende raccontate con molti riferimenti romantici in cui agiscono non solo brutali briganti e ignoranti contadini ma anche ingenue e innocenti fanciulle da conquistare o da difenderne l'onore con un pathos da commedia greca.

Dettagli

24 giugno 2022
278 p., Brossura
9788855250665

Conosci l'autore

Foto di Nicola Misasi

Nicola Misasi

(Cosenza 1850 - Roma 1923) scrittore italiano. Sostenitore dei canoni veristici, scrisse più di 50 romanzi e circa 200 racconti, volti a illustrare passioni, drammi e leggende del popolo calabrese, così come andavano facendo L. Capuana per la Sicilia e Matilde Serao per Napoli. Le sue storie truci e lagrimevoli, centrate su figure di briganti, richiamano però, troppo spesso, la tecnica a effetto della narrativa d’appendice. Fra i libri di maggior successo si ricordano Racconti calabresi (1881), In Magna Sila (1883), Frate Angelico (1892) e Badia di Montenero (1902).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it