Storie in biblioteca
Ogni libro ti apre uno spiraglio sui sogni degli altri o sui tuoi. E da oggetto inanimato si trasforma in soggetto attivo che sa e vuole portarti per mano ai confini dell'ordinaria follia. E allora il sogno che ti trovi ad attraversare si fa così solido e concreto da poterci cadere dentro, in questa dimensione parallela che ognuno di noi desidera. La biblioteca non è soltanto un luogo di cultura, è un luogo di associazione, di unione, dove possono nascere sogni, dove si possono scoprire nuovi luoghi, dove si può imparare qualcosa in più dalla vita. Ma da questo punto di partenza può anche nascere qualcosa di nuovo, dalla lettura può nascere la scrittura. Dalle storie già lette possono nascere storie da leggere. Il sistema delle Biblioteche di Roma continua la propria avventura, senza fare marcia indietro, tramite la cultura e per la cultura offre a tutti la possibilità di scrivere, di esprimersi proprio tramite la Biblioteca, tramite Storie in Biblioteca. Da un luogo di lettura si può creare un impulso narrativo, ognuno di noi, dentro di sé, ha una storia da raccontare.
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it