Storie naturali - Jules Renard - copertina
Storie naturali - Jules Renard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storie naturali
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Rizzoli (L'ornitorinco); 1977; Noisbn ; Rilegato con sovracoperta; 22 x 14,5 cm; pp. 151; Volume riccamente illustrato b./n. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Jules Renard trascorse gli anni della formazione e della prima maturità nel piccolo paese d'origine del padre, un contadino della Borgogna. Fu lì che, come cacciatore, scoprì e descrisse poi in questo libro il brulicante pullulio che scavava, calpestava e sorvolava quelle terre. Renard offrì il suo servizio alla letteratura con una prosa "agile e fresca come l'aria" – così la definì Tristan Bernard –, levigata, in realtà, a fronte di grandi sforzi e con la meticolosità dell'alchimista. In una vera e propria "caccia alle immagini", ecco plasmarsi con la fulminea subitaneità di un dettaglio i modi "da gendarme" della cavalletta o il berretto frigio, il gozzo in fuori e il becco infaticabile delle galline, tra angolature essenziali di poche parole, istantanee fuggevoli e perfette che hanno reso quest'opera un piccolo capolavoro al crocevia tra natura e poesia. In perfetta sintonia con l'incisività e l'essenzialità della prosa di Renard, Henri de Toulouse-Lautrec realizzò alcune illustrazioni ispirate soprattutto agli animali da fattoria, che piacquero molto allo scrittore e andarono ad arricchire, due anni dopo la prima uscita del 1897, una nuova edizione dell'opera da allora continuamente ristampata.; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storie naturali

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568912405422

Conosci l'autore

Foto di Jules Renard

Jules Renard

(Châlons, Mayenne, 1864 - Parigi 1910) scrittore francese. Fu, nel 1890, tra i redattori del «Mercure de France», la celebre rivista dei simbolisti. Dopo aver pubblicato una raccolta di novelle, Delitto al paese (Crime de village, 1888), seguita dai caustici racconti di Sorrisi forzati (Sourires pincés, 1890), scrisse un impegnativo romanzo Lo scroccone (L’écornifleur, 1892), storia di un intellettuale fallito. Del 1894 è la sua opera più celebre, Pel di carota (Poil de carotte), poi adattato a commedia, che gli conquistò una solida fama, confermata da racconti e atti unici in cui R. manifestò la sua straordinaria capacità d’osservazione, il suo pacato pessimismo, l’acutezza dell’osservazione psicologica. Se Pel di carota è il racconto di un’infanzia infelice, l’atto unico Il pane casalingo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it