Questa raccolta di brevi racconti riporta fatti prodigiosi, come la storia del re Salomone che all'età di sette anni dettava giudizi, o quella del rabbino Yonatan che a tre anni era già capace di far chiudere il becco al re di Praga. Ma anche consigli astuti per trovare un posto a sedere in un autobus affollato misurare un gigante o fare dolci senza spaccare uova. Gli eroi di queste storie ebraiche stravolgono il senso comune e trasmettono l'immagine di un mondo dove il riso e il sogno vanno a braccetto con una logica a volte paradossale. Le illustrazioni, simili ad antiche xilografie, ma ricche di dettagli moderni, conferiscono al libro l'aura di un oggetto senza tempo. Età di lettura: da 9 anni.
Venditore:
Informazioni:
EL (Il tesoro); 2006; 9788847717961; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 24,5 x 15,5 cm; pp. 134; Traduzione di Vidale M.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi della sovracoperta (manca triangolino prezzo), interno senza scritte; Buono (come da foto). ; Esistono storie che piú di altre vogliono essere raccontate: sono storie che definiscono un'identità, che fanno emergere il carattere di un popolo o di una nazione, che servono a trasmettere alle nuove generazioni qualità antiche ma sempre attuali quali l'intraprendenza, l'intelligenza, l'ironia e l'autoironia. Per trasportare in pagine di libro questi racconti occorrono naturalmente senso della misura, felicità di invenzione, agilità narrativa, e non v'è dubbio che Muriel Bloch le abbia. Le sue Storie e storielle ebraiche accompagnate dalle essenziali e vivaci illustrazioni di Sophie Dutertre la vedono in scena come autrice e come attrice capace di proporre un punto di vista, di raccontare un aneddoto, ma capace anche di ritirarsi in un angolo del palcoscenico lasciando a noi lettori il compito della conclusione, l'impegno della riflessione. Questo libro ci fa incontrare re Salomone, che stupisce fin dall'infanzia gli interlocutori con intelligenti ed equilibrati giudizi, ci fa conoscere qualche astuto rabbino, ma anche un semplice calzolaio ebreo alle prese con una difficile situazione diplomatica; è un susseguirsi di storie e di consigli che ci portano al sorriso e alla riflessione: l'uomo che torna dal bagno senza camicia è un ingenuo o un saggio? E Pinya il Pensatore è fuori strada quando pensa che «se tutti gli uomini della terra si unissero per formare un solo uomo, quest'uomo sarebbe un gigantes? I protagonisti di queste storie spesso capovolgono la realtà, ci spingono all'ironia, ma lasciano aperto lo spazio del sogno: è un modo intelligente per dire ai lettori piccoli e grandi che l'uomo ha bisogno di speranza e che la felicità è anche fantasia, umorismo, piacere dell'incontro con gli altri. ;
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it