Le storie. Testo greco a fronte - Tucidide - copertina
Le storie. Testo greco a fronte - Tucidide - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Le storie. Testo greco a fronte
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione



Le "Storie" di Tucidide di Atene rappresentano il vero e proprio inizio della storiografia occidentale. Composte lungo un periodo di oltre vent'anni, dal 431 a.C. fino agli ultimi anni del secolo, furono scritte da Tucidide nel tempo in cui si svolgevano gli eventi che vi sono narrati. Riallacciandosi alla conclusione dell'opera erodotea, lo storico riprende la narrazione dell'ascesa e del declino dell'Atene democratica, colmando innanzitutto la lacuna dei cinquant'anni intercorsi fra la fine delle Guerre Persiane e il momento in cui, allo scoppio delle ostilità fra Atene e Sparta, si manifestarono i "primi sintomi" della Guerra del Peloponneso. Con occhio moderno, prospettiva critica e razionale, Tucidide elimina dai fatti che racconta i tratti mitici e favolosi tipici del lavoro di molti altri autori antichi, affinché la sua narrazione risulti utile a comprendere la natura umana, e sia composta come un'opera destinata a durare per sempre, non come un lavoro d'occasione "da ascoltare sul momento". Nel primo volume, partendo dalle ostilità fra Corcira e Corinto del 435 a.C., eventi all’apparenza periferici e secondari, si assiste alla crescita della tensione all’interno della Lega Delio-Attica che porterà allo scoppio delle ostilità fra la Sparta oligarchica e l’Atene di Pericle, e ai primi dieci anni di guerra, combattuta sul fronte greco e su quello siciliano. Nel secondo volume, dopo una tregua di sette anni, carica di tensioni e continue violazioni dei termini del trattato, le ostilità si riaccendono, e la Sicilia, che Tucidide descrive in un affascinante excursus nel libro VI, diventa uno dei teatri principali del conflitto. L’opera si concluderà infine con il colpo di Stato oligarchico dei Quattrocento ad Atene e col rovesciamento della democrazia nel 411 a.C. Tra complesse reti di diplomazie e alleanze, assedi, saccheggi e battaglie navali, Tucidide ripercorre le vicende del trentennio che segnò la fine della supremazia ateniese sulle potenze navali del Mare Egeo.

Dettagli

1 ottobre 2014
1392 p., Brossura
9788851125233

Conosci l'autore

Foto di Tucidide

Tucidide

È stato uno storico e militare ateniese, filosofo politico, uno dei principali esponenti della letteratura greca grazie alla sua opera storiografica, La Guerra del Peloponneso.Le notizie più certe sulla vita di Tucidide si ricavano dalla sua opera; nacque ad Atene - forse intorno al 460 a.C. - dalla nobile famiglia dei Filaidi. Fervente sostenitore dello statista Pericle, venne inviato a difendere l'Egeo settentrionale, nella guerra contro Sparta, ma fu accusato di tradimento per aver fallito la spedizione di soccorso alla battaglia di Anfipoli, perciò venne esiliato da Atene e non vi tornò che 20 anni dopo, quando la guerra era ormai finita. Secondo alcuni questa si tratta di una leggenda: Tucidide non sarebbe stato scacciato, anzi era presente ad Atene nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it