Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento - Giuseppe Vacca - copertina
Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento - Giuseppe Vacca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'esegesi del pensiero marxista e della sua dirompente  capacità non solo di interpretare, ma anche di indirizzare  la storia è stata in Italia, come altrove, centrale nella  riflessione culturale e politica nel corso di oltre un secolo,  incrociandosi con le vicende del nostro paese: dall'Unità  all'origine del movimento operaio, al ventennio fascista,  alla nascita della Repubblica, ai movimenti degli anni  Sessanta e Settanta, sino allo scioglimento dell'Unione  Sovietica e del Partito comunista italiano. Giuseppe Vacca, tra gli intellettuali e politici contemporanei più partecipi a tale dibattito, lo ricostruisce in tutta la sua ricchezza e varietà, ripercorrendo il pensiero delle maggiori figure che vi hanno preso parte, da Labriola e Spaventa a Gentile e Croce, da Gramsci e Togliatti a Garin e Bobbio, sino alle più recenti riflessioni di Biagio de Giovanni, che  ci conducono oltre il Novecento. delle dottrine politiche presso l'Università di Bari, deputato comunista tra il 1983 e il 1992, membro del CdA della Rai (1978-83) e dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (2000-07), è uno dei massimi punti di riferimento della ricerca marxista in Italia.  Ha fondato l'Istituto Gramsci pugliese nel 1975 ed è stato direttore di quello romano dal 1988 al 1999, divenendone poi presidente fino al 2016 e contribuendo a fondarne gli «Annali». È presidente della Commissione scientifica dell'Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci e i suoi numerosi saggi sono tradotti in tutte le principali lingue europee.

Dettagli

Libro universitario
300 p., Brossura
9788812009695

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Vacca

Giuseppe Vacca

1939, Bari

è presidente della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e della Commissione scientifica dell'Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci.Storico del pensiero politico, ha dedicato a Gramsci molti studi, fra i quali ricordiamo Gramsci e Togliatti (Editori Riuniti 1991) e Appuntamenti con Gramsci (Carocci 1999). Ha scritto inoltre Fra Italia ed Europa (1991), Pensare il mondo nuovo (1994), Per una nuova costituente (1996) e Da un secolo all'altro (1998). Con Einaudi ha pubblicato Vent'anni dopo. La Sinistra fra mutamenti e revisioni (1997) e, insieme a Chiara Daniele, Gramsci a Roma, Togliatti a Mosca, il carteggio del 1926 (1999). Nel 2001, sempre da Einaudi, è stato pubblicato Riformismo vecchio e nuovo; nel 2012, Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937), vincitore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it