Storytellers, storymakers. Narrative strategies for (English) L2/LS. Early teaching and learning - Mireia Canals-Botines,Raffaella Leproni - copertina
Storytellers, storymakers. Narrative strategies for (English) L2/LS. Early teaching and learning - Mireia Canals-Botines,Raffaella Leproni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Spagna
Storytellers, storymakers. Narrative strategies for (English) L2/LS. Early teaching and learning
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9788835173922

Conosci l'autore

Foto di Mireia Canals Botines

Mireia Canals Botines

1969, Barcellone

Mireia Canals-Botines, PhD, è docente di Letteratura inglese e Creatività e vicerettrice per la Ricerca e il Trasferimento delle Conoscenze presso l'UVic-UCC. Attualmente è a capo della Conferenza Internazionale Storytelling Revisited e di progetti di ricerca e sviluppo sulla letteratura per l'infanzia, il genere e l'inclusione, tutti legati all'istruzione. Membro del Gruppo di Ricerca di Studi di Genere: Traduzione, Letteratura, Storia e Comunicazione (GETLIHC), è responsabile della linea di ricerca intitolata “Genere e studi storici, letterari e sociali”. I suoi interessi scientifici riguardano le intersezioni tra studi di genere, apprendimento della lingua inglese, letteratura per l'infanzia e comunicazione audiovisiva, ed è autrice di oltre...

Foto di Raffaella Leproni

Raffaella Leproni

Raffaella Leproni è professoressa aggregata di Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di storytelling, utilizzando materiali autentici di matrice socio-pedagogica e educativa in prospettiva CLIL, di English for Specific Purposes nelle HR, nelle discipline educative e nelle Scienze sociali, e di analisi del ruolo di lingue e linguaggi nella costruzione partecipata dell'identità socio-culturale, con un'attenzione particolare ai Bisogni Educativi Speciali, alle fragilità educative, alle problematiche di stereotipizzazione e bullismo, e alla ri-definizione delle prospettive di genere negli studi disciplinari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it