La strada del Davai - Nuto Revelli - copertina
La strada del Davai - Nuto Revelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La strada del Davai
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Einaudi (Saggi 375.); 1966; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 21,5 x 15,5 cm; pp. XX-538; Terza edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Sembrava che, sulla campagna di Russia, tutto fosse stato detto. Nd coro delle memorie, dei diari, dei racconti, mancavano tuttavia le voci dei veri protagonisti, mancava la guerra del contadino, del montanaro, del manovale, la guerra del povero, che non finisce mai. Ai soldati (qui, sono soprattutto gli alpini) non era stata ancora concessa la parola. Nuto Revelli ha ritrovato quaranta reduci della Cuneense, ha riportato alla luce una storia che non era mai stata raccontata con tanta ingenua sincerità, trascrivendo fedelmente quanto gli è stato dettato, registrando anche i lunghi silenzi, le crisi di pianto, gli abbandoni. « Raccontano e soffrono — annota — scavano dentro, cercano il vero. Raccontando si piegano, piangono. Nelle baite, nelle cascine, quando la moglie e i figli ascoltano, il racconto è meno crudele, più umano. Nelle osterie non vogliono testimoni, gli estranei non possono capire, non possono credere. Quasi tutti non hanno mai letto un libro di guerra. Non imprecano... Dicono cose grosse, enormi, con la semplicità di chi ritrova intatto il passato. Sono candidi, rassegnati, oggi come allora ». Sono nate cosí queste testimonianze che con sconvolgente immediatezza ci parlano di freddo atroce e di fame, di marce interminabili, di tradotte della morte, di prigionia, di epidemie, ma anche di incredibili episodi di solidarietà umana. E su tutto una parola russa, «lavai », avanti, cammina. Una parola ossessiva, che è quasi divenuta simbolica, a riassumere un interminabile calvario....;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La strada del Davai

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562863227201

Conosci l'autore

Foto di Nuto Revelli

Nuto Revelli

1919, Cuneo

Scrittore, ufficiale e partigiano italiano.Ufficiale degli alpini in Russia e protagonista della Resistenza nel cuneese, ha partecipato alla seconda battaglia difensiva del Don e si è battuto per anni per dare voce ai dimenticati di sempre: i soldati, i reduci, i contadini delle campagne piú povere. Tra i suoi libri, ricordiamo "La guerra dei poveri" (1962), "La strada del davai" (1966 e 2010), "Mai tardi" (1967 e 2008), "L'ultimo fronte" (1971 e 2009) , "Il mondo dei vinti" (1977), "L'anello forte" (1985), "Il disperso di Marburg" (1994 e 2008), "Il prete giusto" (1998 e 2008), "Le due guerre" (2003 e 2005), "Il popolo che manca" (2013), "Il testimone. Conversazioni e interviste. 1966-2003"(a cura di Mario Cordero).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it