Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri - Marco Imarisio - copertina
Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri - Marco Imarisio - 2
Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri - Marco Imarisio - 3
Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri - Marco Imarisio - copertina
Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri - Marco Imarisio - 2
Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri - Marco Imarisio - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A poco a poco, negli ultimi vent'anni le città italiane si sono vestite di un abito nuovo, la street art.

«Nell'era dei social, le strade continuano a parlarci, raccontando mostri vecchi e nuovi. Sono appunti per il futuro che colgono meglio di tanti saggi lo spirito del tempo che viviamo. La street art può essere una bussola nuova per capire la storia contemporanea, per ridurre all'essenziale i fatti e le tendenze della nostra società.»

I murales, inizialmente per lo più illegali, sono diventati oggi decorazioni urbane che catturano e divertono lo sguardo. Opere in perpetua trasformazione, fragili ed effimere (spesso vengono cancellate o rimosse), non hanno però un valore esclusivamente estetico. Sono anche, o forse innanzi tutto, specchio e commento dell'attualità. Dipingono persone e fatti, individuano comportamenti e tendenze in una chiave nuova - ora commossa, ora ironica, ora irriverente -, mai piatta. Questo libro nasce da un'idea originale. Marco Imarisio, che da vent'anni racconta l'Italia giorno dopo giorno, si lascia ispirare dall'arte urbana per cogliere i fenomeni più significativi del nostro tempo dall'immigrazione alle battaglie per i diritti, dalle questioni "a margine" (TAV, trivelle...) agli eroi come Totti, Maradona e Pavarotti. Se poi i poster estemporanei di TvBoy leggono lucidamente la vita politica del Paese, gli occhi tristi del contadino ritratto da Vhils sui silos del porto di Catania ci portano alle vicende della Diciotti e della Aquarius che sono state bloccate proprio lì davanti. Armando Cossutta in versione Andy Warhol fa pensare alla trasfigurazione di un'ideologia, oggi tanto mutata rispetto al secolo scorso. Al contrario, le sfumature di nero e di grigio del cadavere di Moro o del ritratto di Falcone e Borsellino ci ricordano lutti che la nostra società non potrà mai elaborare. Ricchissimo di immagini preziose (alcuni dei murales riportati non esistono più e ne sono state recuperate rare foto da archivi specializzati), Le strade parlano è un libro unico per capire quanto siamo cambiati nell'ultimo quarto di secolo, come si siano evolute le nostre città - da una Milano all'avanguardia europea, ma ancora memore di luci e ombre del suo passato, a una Genova sempre ferita, tra G8 e Ponte Morandi - e quali fattori abbiano forgiato immaginario, bisogni e desideri di tutti noi.

Dettagli

234 p., ill. , Brossura
9788817118941

Conosci l'autore

Foto di Marco Imarisio

Marco Imarisio

1967, Milano

Marco Imarisio, nato a Milano nel 1967, è inviato del «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Mal di scuola (Rizzoli 2007, Premio Corrado Alvaro 2009), I giorni della vergogna (Ancora del Mediterraneo 2008), La ferita (Feltrinelli 2011), Italia ventunesimo secolo (Il Saggiatore 2013) e Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri (Rizzoli 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it