Una strana domenica di Marc Allégret - DVD
Una strana domenica di Marc Allégret - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Una strana domenica
Disponibilità immediata
7,84 €
7,84 €
Disp. immediata

Descrizione


Editor di una grande agenzia pubblicitaria, il mite Jean Brévent è completamente assorbito dal suo lavoro per tentare di dimenticare la moglie Catherine che lo ha lasciato. Incontrata casualmente la donna sull'autobus, le propone un incontro in un luogo più tranquillo, rendendosi conto che non riesce ancora a fare a meno di lei. Catherine accetta di raggiungerlo a casa sua, pur essendo venuta a sapere che Jean ha intenzione di ucciderla. Ma una volta insieme lui non trova la forza di portare a compimento il suo piano...

Informazioni dal venditore

Venditore:

DREAMVISION Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1958
DVD
8033109409452

Informazioni aggiuntive

  • General Video, 2012
  • Mustang
  • 93 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 Wide Screen
  • speciale: "L'uomo più spassoso di Parigi" di Valentina Pattavina

Conosci l'autore

Foto di Marc Allégret

Marc Allégret

1900, Basilea

"Regista francese. Nipote dello scrittore premio Nobel André Gide, esordisce nella regia negli anni '30 fornendo una serie di prove di buon livello con melodrammi dominati da sentimenti contrastati (Santarellina, 1931; Fanny, 1932; Il lago delle vergini, 1934; Delirio, 1938), senza tuttavia riuscire quasi mai a far prevalere il punto di vista del regista-autore sull'impianto precostituito del racconto-sceneggiatura. Abile scopritore e direttore d'attori, contribuisce a sgrezzare e plasmare negli anni talenti del calibro di J. Moreau, M. Morgan, S. Simon, J-P. Aumont, G. Philipe. In Ragazze folli (1955) riesce a far interpretare a una ventunenne B. Bardot un'aspirante cantante lirica nei panni di Isotta, riconducendola però l'anno dopo a un ruolo più vicino alla sua immagine divistica in Miss...

Foto di Danielle Darrieux

Danielle Darrieux

1917, Bordeaux

Propr. D. Yvonne Marie Antoinette D., attrice francese. Tra il 1932 (Alle porte del gran mondo di W. Thiele) e il 1968 (Gli uccelli vanno a morire in Perú, di R. Gary) interpreta un’ottantina di film in patria e all’estero. Conquistato il titolo di «vedette» dopo l’interpretazione di Mayerling (1936) di A. Litvak, fino al 1939 (Piccola ladra) è diretta dal marito H. Decoin in numerose commedie sentimentali che ne mettono in risalto la bellezza tenera e un po’ trasognata. Più variate e incisive le sue prove nel dopoguerra, da Occupati d’Amelia (1949) di C. Autant-Lara a La ronde (1950) e I gioielli di Madame de... (1953) di M. Ophüls a L’uomo e il diavolo (1954) di C. Autant-Lara e a Les demoiselles de Rochefort (1966) di J. Demy. Ottiene un notevole successo in teatro come protagonista di...

Foto di Bourvil

Bourvil

1917, Petrot-Vicquemare

Nome d'arte di André Raimbourg, attore francese. Raggiunta la notorietà come cantante di operetta e attore radiofonico, esordisce nel cinema nel 1945. Dotato di una versatile comicità (Tre uomini in fuga, 1966), sa essere anche ottimo attore drammatico (La traversata di Parigi, 1956). Con il suo umorismo sornione esprime efficacemente, fra l'altro, personaggi tipici della provincia agricola francese (La giumenta verde, 1959).

Foto di Arletty

Arletty

1895, Coubervoie

Nome d'arte di Bathiat Arlette-Léonie, attrice francese. Di umili origini, comincia giovanissima con il teatro e il music hall. Debutta sul grande schermo nel 1930, alla nascita del sonoro, facendo valere da subito la sua peculiare bellezza e un temperamento fuori dal comune. L'incontro decisivo arriva però qualche anno dopo, quando M. Carné ne fa l'interprete assoluta del suo cinema negli anni del «realismo poetico». Forte della sua aria da figlia del popolo, con una sensualità mista al disincanto della donna che seppur giovane ha dovuto conoscere a fondo la vita, A. si cala nei panni prima della prostituta in Albergo Nord e poi dell'amante di J. Gabin in Alba tragica, diretti da Carné rispettivamente nel 1938 e '39. L'interpretazione più convincente è tuttavia quella di Garance, la cortigiana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail