Strane figure
L’autore ci sottopone situazioni oggettive di cui poco si parla, perché si aggredisce la tracotanza e la stupidità di individui che hanno perseguito e continuano a fare il proprio interesse sfruttando l’ignoranza e la bonarietà delle masse inerti. I testi scolastici non ne fanno menzione, per cui l’acculturamento rimane parziale e distorto; così che ai popoli viene impedito di crescere in libertà e con auto-determinazione. Molti comportamenti di personaggi collettivamente responsabilizzati sono ripetitivi, caratteriali; variano nel corso della storia in merito all’ambiente, ma non nella sostanza. L’opera propone l’ironico, ma realistico esame di molte figure sociali, passate e presenti, soppresse o ancora in essere. Marco Martinelli narra a una bimba, con la voce della madre, una serie di brevi racconti, come favole per istruire la piccola donna; la quale, piuttosto astuta e moderna, comprende le modalità con cui pochi scaltri e senza scrupoli acquisiscono potere e benessere, dall’antico Cavaliere al più attuale Eremita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it