Questo lavoro conduce il lettore alla riscoperta del culto misterioso dei thag, la famigerata setta indiana degli adoratori di Kali. Nonostante l'immagine che dei thag una certa letteratura e cinematografia ha da sempre evocato, è altrettanto vero che secondo una prospettiva scientifica, o meglio storico/storiografica, le conoscenze sul tema raramente procedono oltre lo stereotipato cliché. Il problema centrale della questione consta del doveroso sforzo di scrollarsi di dosso ‘l’immaginario’ appunto, per giungere a una visione della ‘realtà’ più equilibrata e precisa possibile. Il nocciolo della questione che si evince in maniera chiara in questo libro è come ancora una volta la questione thag, che pur aveva plausibilmente origini più antiche, sia diventata un esempio perfetto di resistenza all’istituzione coloniale, una resistenza dalle caratteristiche sfuggenti – e quindi ancor più pericolosa. Le sue peculiari caratteristiche intercastali e il carattere segreto di un rito che comunque affondava le radici in un background religioso e cultuale articolato, non sarà mai pienamente compreso dai colonizzatori europei, né totalmente assimilato – tanto prima, quanto dopo gli eventi suddetti del Mutiny. La parabola documentata dei thug giungerà al culmine della sua presunta eradicazione attraverso una capillare attività d’inquisizione, delazione e sterminio di massa di potenziali gruppi di criminali. Tale cammino è usato in tale lavoro come la chiave di volta per entrare, facendovi luce, in un periodo storico controverso in cui vi è ancora molto da investigare.
Gli strangolatori di Kali. Il culto thag tra immaginario e realtà storica
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:10 febbraio 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it