Stranieri in città. Presenza tedesca e società urbana a Trento (secoli XV-XVIII) - Serena Luzzi - copertina
Stranieri in città. Presenza tedesca e società urbana a Trento (secoli XV-XVIII) - Serena Luzzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Stranieri in città. Presenza tedesca e società urbana a Trento (secoli XV-XVIII)
Disponibilità immediata
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Chi attraversasse la porzione nord-orientale della città di Trento, tra Quattrocento e Seicento, ricavava la forte impressione di trovarsi nel mezzo di una città nella città. Qui, intatti, nel quartiere di San Pietro, si concentravano gli immigrati di lingua tedesca, attirati dalle possibilità offerte dalla capitale del principato vescovile. Tra coesistenza e interazione, tra identità e integrazione, si osservano gli immigrati prendere possesso del quartiere, organizzarlo attraverso l'istituzione di enti assistenziali e corporativi, dargli colore con il costume e gli atteggiamenti. Si osserva il comportamento politico degli immigrati e delle loro élites nel continuo confronto con le istituzioni cittadine e con il governo vescovile.

Dettagli

28 novembre 2003
522 p., Brossura
9788815094056

Conosci l'autore

Foto di Serena Luzzi

Serena Luzzi

è professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento. Ha dedicato diversi studi alle culture secolarizzatrici nell’Italia del Settecento, con particolare riferimento alla figura e all’opera di Carlantonio Pilati. Un altro suo ambito di ricerca è il tema della circolazione delle idee e del transfert culturale nel Settecento, con attenzione specifica al contesto germanofono.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it