Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti - Raffaele Rauty - copertina
Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti - Raffaele Rauty - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume analizza il lungo processo culturale, sociale e politico – attivo dal 1882 al 1924 e ritradotto in atti legislativi – che vide l’imposizione di progressivi veti all’ingresso degli immigrati nel territorio americano. Tale processo si servì dello stereotipo dell’immigrato – nella cui figura venne identificato il pericolo sociale della povertà, della marginalità, dell’analfabetismo, della debolezza mentale, della solitudine, della diversità religiosa e dell’aggressività – per fomentare il timore della sostituzione del ceppo statunitense originario da parte di altre “razze”. Agli americani venne insomma prospettato un futuro sempre più incerto, in cui le masse di stranieri che si stavano diffondendo nella realtà statunitense avrebbero “annacquato” il loro sangue puro. Le scienze sociali democratiche furono pronte a contribuire, in modo esplicito e implicito, a questa campagna di odio e respingimento tesa a costruire e consolidare disuguaglianze e pericoli sociali contro uomini e donne attratti nel Nuovo Mondo anzitutto dalla voglia di lavoro. L’autore ripercorre la storia di quegli anni, convinto che la loro memoria sia di vitale importanza per la società contemporanea, in cui è tornata in auge la medesima retorica fondata sulla discriminazione e sulla paura.

Dettagli

Libro universitario
200 p., Brossura
9791256150199

Conosci l'autore

Foto di Raffaele Rauty

Raffaele Rauty

Raffaele Rauty è docente di Storia del Pensiero Sociologico e di Individui, relazioni, interazioni sociali, nell’Università degli Studi di Salerno. È autore di numerosi volumi, traduzioni e curatele di diversi classici statunitensi legati all’istituzionalizzazione e allo sviluppo della sociologia, tra i quali Addams, Perkins Gilman, Cooley, Thomas, Mead, Woods, MacLean, Park, Anderson, Wirth, Mills, Blumer, Gouldner. Ha curato numerosi convegni e volumi sui giovani, ed è autore e traduttore di testi su W.E.B. Du Bois e su Blumer e l’Interazionismo Simbolico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it