L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Stranieri su un molo. Ritratto di famiglia è il racconto poetico con cui Tash Aw tesse fili indelebili tra la propria storia personale, quella dei nonni che a inizio Novecento lasciarono la Cina per spostarsi in Malesia, e quella di generazioni di migranti che ancora oggi si confrontano con una vita inedita, con il cambiamento non solo di terra, ma di visioni, intenti e sistemi di valori.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stranieri su un molo sono i nonni dell’autore, migranti dalla Cina alla Malesia negli anni venti. La forza di questo breve scritto, per un lettore come me che conosce poco dell’Asia e che lo percepisce come un continente indistinto, è scoprirne le notevoli diversità culturali e linguistiche. Il racconto non l’ho trovato particolarmente fluido, ma importante perché porta alla luce molti elementi di riflessione sul fenomeno migratorio globale in atto, a partire dal cambiamento generazionale che crea incomprensioni tra la necessità dei nonni che hanno iniziato il percorso, la rassegnazione dei genitori che lo hanno subito e la necessità di diritti e di uguaglianza dei figli integrati nella società che li ha accolti. Altri elementi che emergono con forza sono l’importanza delle differenze di classe, l’urgenza di futuro accompagnata dalla necessità di tacere sul recente passato, talvolta troppo doloroso o di cui ci si vergogna. Noi siamo ciò che la nostra faccia mostra e proprio una faccia che non ci somiglia identifica lo straniero. “Vogliamo che lo straniero sia uno di noi, qualcuno che possiamo capire”, ci ricorda l’autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore