Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Testo inglese a fronte - Robert Louis Stevenson - copertina
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Testo inglese a fronte - Robert Louis Stevenson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Anche costui era parte di me. Sembrava naturale e umano.»


«Anche costui era parte di me. Sembrava naturale e umano.»

Da sempre tormentato dalla duplice natura umana, benigna e maligna insieme, il dottor Jekyll mette a punto una pozione in grado di scindere i due elementi e la assume. La sua parte malvagia, che chiama signor Hyde, ha così modo di esprimersi e di agire, dando libero sfogo agli istinti più bassi. Hyde è la corporeità, il desiderio, la trasgressione che Jekyll occulta sotto una vita dedicata al lavoro, alla ragione e alla virtù. Ma l'illusione di poter provocare a piacimento la dissolvenza del suo doppio si scontra con la volontà di Hyde di affermare il proprio diritto all'esistenza, in una lotta tra le componenti di una stessa persona dagli esiti tragici.
Con uno scritto di Joyce Carol Oates.

Dettagli

Tascabile
9 novembre 2016
275 p., Brossura
Strange case of dr. Jekyll and mr. Hyde
9788804672333

Valutazioni e recensioni

  • DGRR
    La dualità dell'uomo e l'inutile necessità di reprimerla

    "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" è un monito ad accogliere, piuttosto che rifiutare, l'intricata ed inspiegabile complessità della nostra indole di esseri umana, contorta e talvolta apparentemente contraddittoria. Possono in un essere umano coesistere il bene e il male? Assolutamente. Bisogna esercitare il primo e reprimere il secondo? Forse sì, ma non nel modo in cui siamo soliti fare. Prendere "semplicemente" consapevolezza della nostra reale natura, scegliendo di reprimere la parte malvagia o che non si confà alla comune concezione di "bene", ammesso che essa sia valida, non porta al risultato sperato: qualunque parte scegliamo di metter via nei posti più oscuri e celati di noi, dilania con rabbia, passione e terrore le nostre carni dal di dentro, per fuoriuscire e prendere il sopravvento, portando a risultati disastrosi. Questo sembrerebbe essere il monito di Robert Louis Stevenson, in uno dei capolavori indiscussi della letteratura mondiale. Ad arricchire l'edizione Oscar Mondadori, la presenza di altri due racconti, "Il trafugatore di salme" e "Un capitolo sui sogni", nonché un saggio di Joyce Carol Oates.

  • faffa
    stupendo

    Uno dei primi romanzi che trattano la psicologia dell’uomo nella letteratura inglese, meraviglioso!

  • Giulia
    Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

    Il libro è molto scorrevole, la storia molto interessante. È un classico da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson

1850, Edimburgo

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie. Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail