La strategia del cervo
Questa storia è il tentativo di riannodare un dialogo tra nonno e nipote, aperto nel sud della Francia e troncato prima che tutte le domande potessero trovare una risposta. Resta memoria di alcuni diari smarriti e di un racconto frammentato, dal quale traspaiono incomprensioni e dolori da sanare. La vicenda inizia nell'Italia meridionale nel 1943 e poi si sposta in Albania. Durante la Seconda guerra mondiale, Sebastiano combatte, per amore e per la libertà, al fianco di Marena, una donna a capo di una milizia partigiana albanese. Tra i seguaci di Enver Hoxa e la natura selvaggia di un paese primitivo, si snoda una storia intrisa di passione e dolore. Il nipote di Sebastiano, dopo sessant'anni, cerca di ricostruire questa vicenda, di riprendere un dialogo ideale col nonno per onorarne la memoria, ma anche per ritrovare il senso della propria vita, sconvolta dalla morte prematura della sua compagna, una giovane ginecologa spagnola, uccisa in Nigeria, in un attentato. Ripercorrendo le vicende del nonno, il protagonista trova finalmente il coraggio di ascoltare anche il proprio dolore, aiutato da un viaggio in Albania, durante il quale trova memoria di una terra arcaica e affascinante. Questo gli consente di scoprire il senso di due vite apparentemente lontane, attraversando due epoche e due guerre. Un rosario con cento nodi, simbolo della preghiera ortodossa, conduce il protagonista dalla Valle chiusa di Petrarca, in Provenza, fino alla sorgente dell'Occhio Blu, in Albania, nei pressi di Gjirokastra, dove Marena, donna misteriosa e volitiva, ha aperto il suo mondo a un uomo, forse troppo giovane per poter contenere nel suo cuore un amore così smisurato. Un uomo che ha seguito, incautamente, una "strategia" crudele e pericolosa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it