La strategia della lumaca. Un modello sistemico-relazionale per la riabilitazione psichiatrica
La strategia della lumaca propone un modello riabilitativo ad orientamento sistemico-relazionale. Il titolo richiama la lentezza ostinata e trasformativa del movimento della lumaca, ispirato all’omonimo film colombiano (La estrategia del caracol, 1993), in cui un gruppo di inquilini minacciati di sfratto smonta pezzo dopo pezzo la propria casa per ricostruirla altrove, dando vita a una resistenza collettiva, creativa e solidale. Come nel film, anche il modello qui presentato coinvolge tutti: pazienti, famiglie, operatori, servizi e istituzioni in un’azione congiunta, lenta ma rivoluzionaria, per riorganizzare l’identità, la quotidianità e la partecipazione sociale. Il volume si articola in tre aree integrate: una cornice teorico-epistemologica; una parte metodologica e normativa; e infine una sezione clinico-narrativa, con casi trattati all’interno dell’impianto teorico e una ricerca sull’efficacia dell’approccio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it